Incoronazione della Vergine Maria tra angeli da parte del Figlio Gesù
Dormizione o Transito della vergine Maria.
Questo è uno degli affreschi che più mi ha impressionato per la sua bellezza e cruenza.
Questo affresco manieristico, attribuito ad un allievo di Raffaello )forse Pellegrino da Modena, si distingue da altri con lo stesso tema, pe l'unicità di quell'uomo senza mani che sembra cadere ai nostri piedi di coloro che osservamo la scena e ci da l'impressione di partecipare all'evento.
L'autore dell'affresco si è senza dubbio ispirato ad un passo di un testo apocrifo, il Discorso di Giovanni il Teologo, che tra i vari eventio che racconta c'è il Transito della Vergine Maria.
L'autore del testo apocrifo, racconta del Dormizione di Maria e di come i giudei (con il Sommo Sacerdote ) voleva far cadere il corpo della dorminete che gli apostoli lo stavano portando in una Tomba. Nel preciso momento in cui un servitore tocco il baldacchino su cui stava Maria, un angelo gli tronco di netto le mani che rimasero appese al baldacchino. Solo dopo las ua conversione Pietro riunirà le mani con i polsi.
Un affresco per bellissimo nel suo insieme e nel suo dinamismo, dove vediamo gli apostoli piangere la presunta morte di MAria, l'angelo Michele con spada sguanita che difende la Vergine,
in un ogiva sulla sinistra Maria viene trasportata in cielo dagli angeli e al di sopra di tutto l'incorazione di Maria da parte del Figlio.